Capanna Margherita 4554 mt

Capanna Margherita è il rifugio più alto d’Europa, costruito a 4554 metri sul livello del mare su una delle cime del Monte Rosa, la Punta Gnifetti o Signalkuppe come viene chiamata dagli Svizzeri.

Rifugio Margherita 4554 m

CAPANNA MARGHERITA
Rifugio piu alto d’Europa
PROGRAMMI con GUIDA
Rifugio Capanna Margherita Classic 1 giorno e 1/2 da € 180 p.p.
Capanna Margherita 2 gg corso di alpinismo da € 220 p.p.
Capanna Margherita 3 giorni, 7 Quattromilada € 320 p.p.
Capanna Margherita Old Style 3 ggda € 270 p.p.

L’edificio originale fu costruito tra il 1889 e il 1892 e inaugurato il 18 agosto 1893 alla presenza della Regina Margherita di Savoia, le guide e diverse personalità illustri dell’epoca.
Il vecchio rifugio è stato poi smantellato e ricostruito nella sua versione attuale tra il 1979 e il 1980. Il 30 agosto 1980 si è tenuta l’inaugurazione della nuova capanna.

Il rifugio originale fu costruito come rifugio per scalatori e alpinisti e come campo base per la salita alle altre cime del Monte Rosa ma divenne per lo più popolare come osservatorio meteorologico e tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 anche come centro di ricerca per la Medicina di Alta Montagna, grazie ad Angelo Mosso, professore dell’Università di Torino , scienziato e illustre ricercatore dell’epoca.

Dal 2000, il rifugio è anche la stazione meteorologica più alta d’Europa, dispone di spazi e sale dedicati ai ricercatori che li utilizzano ogni anno come laboratorio di ricerca per studi medici e fisiologici ed è attrezzato per ospitare comodamente 70 persone.

Degna di nota è anche la deliziosa cucina che lo rende quasi un ristorante “stellato Michelin” ad alta quota (non molti sono così vicini alle stelle!). Deliziose paste, taglieri appetitosi con salumi e formaggi ma soprattutto l’imperdibile Pizza Margherita per sottolineare l’unicità della cucina italiana “ovunque”.

L’incredibile edificio situato proprio sulla cima di Punta Gnifetti è saldamente ancorato alle rocce circostanti attraverso cavi d’acciaio e costruito in legno con una struttura flessibile sapientemente progettata per essere in grado di resistere a forti venti e tempeste di neve che lassù possono raggiungere una potenza impressionante. Il rivestimento esterno è realizzato in lamiera di rame che consente l’impermeabilizzazione e l’isolamento.

Da lassù, se il tempo è bello, la vista si estende dalle Alpi Marittime al Bernina e alle cime più alte delle Alpi centrali, quasi tutte le cime dei 4000 delle Alpi sono visibili. Impressionante è il panorama che si gode dal suo balcone sud, sospeso sulla Valsesia e su una parete rocciosa verticale alta più di 700 metri.

La salita a Capanna Margherita da Punta Indren, la stazione a monte della funivia di Alagna, è su un percorso glaciale senza difficoltà tecniche ma reso pericoloso, soprattutto d’estate, dalla presenza di innumerevoli crepacci, anche di grandi dimensioni. Tuttavia, l’uso della progressione in cordata elimina completamente ogni possibile rischio legato a questa criticità. Chiunque abbia un minimo di allenamento e preparazione fisica può raggiungere in sicurezza il rifugio.

La salita attraverso questo terreno glaciale d’alta quota è un’esperienza irripetibile, una sfida fisica possibile per tutti, spesso il coronamento di un sogno di avventura ed esplorazione perseguito per tutta la vita. Le nostre guide potranno condurvi in tutta sicurezza, saranno i vostri compagni esperti ma anche i vostri insegnanti per trasmettere con umiltà e passione la conoscenza della cultura e della storia dell’alpinismo, della tecnica e soprattutto della sicurezza in montagna.

Colle del Lys