Il nostro livello per le attività di accompagnamento si basa sul Vostro livello tecnico, sul Vostro livello di preparazione fisica e sulle Vostre abilità (l’ho visto, portami al modulo di prenotazione)
Livelli tecnici e fitness | Sci fuoripista – Freeride – Sci Alpinismo | Alpinismo – Arrampicata su roccia | Arrampicata su ghiaccio |
---|---|---|---|
Principiante | Siete rilassati e sicuri in: sci paralleli su piste rosse, su tutti i tipi di neve, slittamento laterale e capacità di fare curve a spazzaneve su brevi tratti ripidi (30-50 m) di piste nere. Non avete problemi a sciare continuamente per 4 ore. | Siete escursionisti capaci di camminare per 6/8 ore, anche su sentieri esposti a media altitudine (2000 – 2800 m) e, in alcuni casi, su terreni sassosi o brevi tratti di morena. | La prima volta con piccozze tra le mani e ramponi ai piedi. |
Dilettante | Siete sicuri ed in controllo della velocità sciando, forse non elegantemente, fuori pista e su ghiacciaio facile, in tutte le condizioni di neve. Avete già fatto alcune brevi escursioni scialpinistiche di difficoltà F/MS su dislivelli in salita di 400/600 m, della durata complessiva di 3-5 ore tra salita e discesa. | Siete abituati ad arrampicare e scendere su neve con pendenze 40°- 50° di pendii e couloirs di ghiaccio, anche su lunghi tratti (100 m o più) e su terreni misti (sia ghiaccio che roccia) e potete arrampicare su roccia, indossando ramponi, fino al III grado. In alta montagna siete a Vostro agio facendo salite di livello PD con brevi tratti di AD, anche su creste esposte. Sulle pareti di roccia siete sicuri di salire il 4° grado da secondo e state iniziando a gestire alcuni brevi tratti di 5°, anche su percorsi di 200-250 m di dislivello. | Prima esperienza in arrampicata sulle cascate di ghiaccio ma sapete arrampicare e scalare con ramponi su rocce e pendii di neve e avete un’idea di base del “lavoro in corda” e di come mettervi in sicurezza su una sosta. |
Competente | Siete a Vostro agio a sciare fuori pista e su ghiacciaio, su qualsiasi tipo di neve, con pendenze costanti a 35 gradi e su brevi tratti (50/70 metri) di pendenza di 40 gradi. Su neve buona è possibile effettuare curve controllate in rapida successione ed in cattive condizioni di neve è possibile fare curve seguite da una diagonale. Siete abituati a escursioni di sci-alpinismo (della durata massima di 2 giorni) di difficoltà MSA con brevi tratti BSA che comportano un dislivello di 1000/1500 m Potete progredire in cordata usando piccozza e ramponi lungo pendii e couloirs di neve e ghiaccio fino ad una pendenza di 45 gradi, su creste aperte e su brevi passaggi rocciosi di I°- II°, indossando ramponi sugli scarponi da sci alpinismo. | Siete a Vostro agio ed in sicurezza su brevi tratti in salita e discesa di pendii / couloirs con una pendenza di 60°- 70° usando una o due piccozze e potete arrampicare su roccia fino al 4° grado indossando i ramponi. Siete abituati a scalare difficoltà di I°- II° grado, indossando i ramponi, su creste, pendii di 40 gradi, couloirs di neve, ghiaccio o terreno misto. Su roccia, normalmente salite da secondi di cordata il 5° grado con tratti brevi più impegnativi, su percorsi di varia lunghezza (200-250 m), anche in alta montagna, indossando uno zaino. | Avete intrapreso alcune precedenti arrampicate su roccia, ghiaccio o facili salite d’alpinismo. Vi sentite a Vostro agio a muovervi su creste rocciose e innevate e pendii fino a 60 gradi. Vi piace la sfida di terreni tecnici più impegnativi. Volete saperne di più sul lavoro in corda, su come costruire una sosta e posizionare l’attrezzatura di protezione sulla salita. |
Esperto | Siete sciatori molto abili, abituati a sciare su pendii ripidi di 40°/45° anche su tratti continui di 100 m. Normalmente fate escursioni di BSA ed alcune di difficoltà OSA. Siete sicuri con piccozze e ramponi su pendii e couloirs di neve e ghiaccio fino ai 45°, su creste aperte e su roccia fino al III° grado anche per lunghezze di 100 m, indossando ramponi sugli scarponi da sci alpinismo. Le Vostre escursioni spesso durano 2 o più giorni. | Siete alpinisti altamente qualificati, abituati a salire su roccia, ghiaccio e terreni misti di difficoltà tecnica e fisica avanzata che possono anche richiedere bivacchi in parete. In alta montagna fate salite lunghe (2 giorni) fino alla difficoltà TD. Sul ghiaccio salite in sicurezza pendii di 80° e su brevi tratti di 90°, anche per più tiri di corda. Su roccia salite normalmente da primi di cordata su mono tiri o più tiri fino al 6b con protezioni in luogo e come secondo di cordata in alta montagna su tratti di difficoltà costante di 6a che richiedono più tiri di corda (300 m o più di dislivello). | Avete precedenti esperienze di arrampicata alpina PD+ o più difficile. Siete bravi a scalare e potete arrampicare da primi di cordata vie a più tiri su roccia o ghiaccio. Avete una buona conoscenza delle tecniche di corda necessarie per l’arrampicata e l’attraversamento dei ghiacciai. Site sicuri nell’uso di ramponi e piccozze. Vi piace l’idea di arrampicare su ripide rocce e ghiaccio o attraversare una cresta esposta di neve e ghiaccio. Sapete scendere in corda doppia, sapete come usare un nodo autobloccante e assicurarvi su una sosta costruita da Voi. |
INFORMAZIONI GENERALI:
Nei nostri corsi di sci, ma anche durante una qualsiasi nostra attività, avrete l’opportunità di imparare e fare pratica in sicurezza le competenze essenziali di cui avrete bisogno se state pianificando una qualsiasi attività in un ambiente alpino. I corsi sono adatti a chi non ha precedenti esperienze di arrampicata, alpinismo, freeride e sci alpinismo e desidera progredire per fare qualsiasi attività di montagna su terreni innevati, glaciati o rocciosi. Avrete anche l’opportunità di incontrare persone che la pensano allo stesso modo e discutere di avventure future. E quale scuola migliore delle splendide montagne delle Alpi!
Durante tutti i nostri corsi e durante ogni attività cerchiamo di insegnarvi la pianificazione e la navigazione del percorso, le competenze tecniche, l’uso dei ramponi e delle piccozze e l’attrezzatura da ghiaccio e la sicurezza, la progressione sul ghiacciaio, il soccorso per caduta in crepaccio, l’addestramento nell’uso di ricetrasmettitore e il soccorso valanghe, l’autosoccorso sull’arrampicata su roccia, le procedure di emergenza.
Non esitate a chiedere maggiori informazioni alle nostre guide: saranno felici e orgogliosi di aiutarvi e insegnarvi in ogni situazione!