Val Maira Barolo e Castelmagno

Val Maira


Sci alpinismo della Val Maira

L’isolata Val Maira nelle Alpi Cozie, in Provincia di Cuneo, Piemonte, è un vero paradiso per lo sci alpinismo e l’alpinismo. Poche altre zone montuose delle Alpi possono competere con la Val Maira per la grande quantità e varietà di itinerari scialpinistici. E’ uno dei luoghi dove sempre si può trovare buona neve e dove normalmente la stagione dello sci alpinismo inizia molto presto. Alcuni dei rifugi come il bellissimo Rifugio di Viviere aprono normalmente già all’inizio di febbraio. Cibo, vino e tradizioni sono strettamente legati alla cultura di queste valli e avremo tempo durante questa settimana per scoprirli: il Barolo è uno dei migliori vini del Piemonte e il Castelmagno, per lo più tipico della vicina Valle Grana, è uno dei formaggi più gustosi che ci siano. L’abbinamento di questi due sapori nel buon Risotto, con un paio di bicchieri dello stesso barolo utilizzato per la preparazione, è qualcosa che non dimenticherete mai!

Val Maira Barolo e Castelmagno
LocalitàVal Maira – Cuneo – Piemonte
Livello richiestoda Pricipianti a Esperti
Gruppo max7 per guida
Gruppo di 7€ 1330 x persona
Possiamo aiutarvi a noleggiare l’attrezzatura di cui avete bisogno se non avete la Vostra personale. Avrete bisogno di un kit di sicurezza (con ABS), sci da scialpinismo con pelli e rampant, imbracatura, ramponi.


Val Maira 5


 
Val Maira Vini
 
Val Maira 1


Val Maira 2

Programma giorno per giorno Val Maira:

1° giorno: Trasferimento dall’aeroporto di Torino Caselle ad Acceglio, Valle Maira e Chialvetta nel Vallone di Unerzio, o ritrovo direttamente al parcheggio di Chialvetta. Durante il trasferimento faremo il controllo dell’attrezzatura e di ciò di cui abbiamo bisogno per la settimana. Salita con gli sci nel pomeriggio fino al Rifugio di Viviere (30 min.) dove faremo base per la prima parte della settimana.

2° giorno: Breve salita per abituarsi alla quota, testare tutta la nostra attrezzatura e fare un pò di esercizio nel soccorso in valanga e ricerca con gli apparecchi ricetrasmettitori ARTVA. La salita potrebbe essere Bric Boscasso (2589 m), o Passo della Gardetta (2440 m). Notte al Rifugio di Viviere.

3° giorno: Un bel itinerario con una buona discesa: potrebbe essere Auto Vallonasso (2883 m) o Bric Cassin (2637 m). Di nuovo al Rifugio di Viviere e, dopo una buona birra una breve lezione sull’uso del GPS per la navigazione in montagna ed esercizi pratici.

4° giorno: Un’altro bel itinerario, potrebbe essere il Monte Cassorso (2774 m), e rientro a Viviere.

5° giorno: Salita fino al Colle d’Enchiausa (2736 m) e sci fino a Saretto, trasferimento a Chiappera dove alloggeremo nel bellissimo Rifugio La Scuola o Rifugio Campo Base.

6° giorno: Un altro tour di un giorno, potrebbe essere Monte Ciaslaràs (3002 m). Ritorno a La Scuola o Campo Base.

7° giorno: Ultimo tour giornaliero: potrebbe essere Monte Freide (2951 m). Ultima serata a La Scuola con esami finali!

8° giorno: Trasferimento all’aeroporto di Torino Caselle o rientro diretto alle proprie abitazioni.

In Val Maira esistono oltre 100 itinerari classici di sci alpinismo, una grande scelta per ogni meteo, condizioni di neve e livello del gruppo. Gli itinerari considerati nel programma giorno per giorno sono solo alcuni di loro… Il programma sarà aggiornato ogni giorno dalla guida in accordo e secondo le aspettative di tutti i componenti del gruppo.

Cliccate qui se desiderate avere informazioni sull’alimentazione durante le Vostre giornate di sci.

Prezzi dettagliati e prenotazione

I nostri prezzi per questo programma si basano sulla dimensione del gruppo (l’ho visto, portami al MODULO DI PRENOTAZIONE)

Dimensioni del gruppoPrezzo a persona
2 persone€ 2450
3 persone€ 1900
4 persone€ 1650
5 persone€ 1460
6 persone€ 1320
7 persone€ 1330

INFORMAZIONI GENERALI:

Il prezzo include
– 6 giorni di accompagnamento con guida alpina UIAGM.
– 4 pernottamenti in mezza pensione al Rifugio di Viviere, 3 notti in mezza pensione al Rifugio La Scuola o Al Rifugio Campo di Chiappera.
Sono inclusi taxi dall’aeroporto di Torino Caselle alla Val Maira e ritorno e trasferimenti nella valle.

Non incluso
– Alloggio all’arrivo e dopo la settimana, se necessario.
– Pranzi e bevande nei rifugi / hotel.
– Assicurazione di recupero e salvataggio individuale:

Si consiglia vivamente di stipulare la propria assicurazione personale di soccorso e prime spese mediche prima di intraprendere qualsiasi attività di montagna. Se non avete un’assicurazione personale Vi possiamo aiutare:
È possibile acquistare un’assicurazione personale per il salvataggio e le prime cure mediche a questo indirizzo: https://pos.larcasrl.it/default.aspx?IDCON=9325
Siete pregati di notare che questa assicurazione è valida SOLO se siete accompagnati da una delle nostre guide.

– Ricetrasmettitore da valanga, pala, sonda, zaino e attrezzatura da ghiacciaio, se necessario.
– Lo zaino ABS e l’attrezzatura da sci alpinismo non sono inclusi, ma possiamo organizzarli per Voi

Ti consigliamo inoltre di indossare il casco.

Scarica l’ELENCO DELLE ATTREZZATURE consigliato per questo programma qui: Haute Route e scialpinismo di più giorni – Elenco attrezzature

Dimensione del gruppo: max. 7 persone per guida. Solo gruppi privati.

Questo è il programma “standard”, ma sono disponibili altre opzioni e possiamo anche personalizzare un programma adatto alle Vostre esigenze.

Tutti questi programmi devono essere prenotati in anticipo al fine di garantire l’alloggio in hotel e rifugi.

Programma in collaborazione con OVERALP Tour Operator.


Valle Maira